Nascita dell’orto sociale – eco parco “Insieme”
Nato con il semplice intento di servire e fornire la mensa scolastica della nostra scuola materna con prodotti freschi, naturali e a km 0, l’orto sociale “Insieme” si è evoluto nel tempo con grande rapidità fino a diventare, giorno dopo giorno, un luogo d’incontro, aggregazione e solidarietà.
Oggi l’orto – che sorge su un terreno di oltre 3000 metri quadri in via Lamonica 2, Pellaro, Reggio Calabria (sede territoriale della Federazione Europea Pier Giorgio Frassati) – è in continua evoluzione, beneficiando di donazioni volontarie, che nel corso dei mesi lo hanno arricchito di materiale ed attrezzature ma anche di animali e vegetazione messa a dimora. Tutt’oggi sta in piedi grazie a persone che si sono avvicinate spontaneamente alla nostra realtà, con la voglia di contribuire in qualche modo per dare forma a quel desiderio di creare un luogo per famiglie che vogliano trascorrere un po’ di tempo all’aperto ed in buona compagnia.
Lo sviluppo e i valori fondanti dell’orto
Quanto costruito fino ad oggi è stato realizzato grazie ai volontari dell’Associazione di Promozione Sociale Espero, vera linfa vitale che con all’appuntamento fisso di ogni sabato e nel tempo libero di ognuno, si prendono cura dell’orto con la dedizione e l’impegno di chi con spensieratezza si dedica ad un bene comune. Si respira proprio quest’aria dalle parti di Pellaro. Viene da domandarsi: “Chi o che cosa in un “orto” crea aggregazione, amicizie e crescita dei più piccoli?” Proprio la nostra scuola materna – nonostante sia tutto in divenire – ha già più volte visitato il terreno per vivere e scoprire da vicino la vendemmia e contribuire alla giornata mondiale dell’albero, impreziosendo l’orto con nuove messe a dimora. Già altre realtà sociali hanno aiutato o si sono proposte di farlo, nella costruzione di questo luogo che è per tutti e che nel prossimo futuro ospiterà scuole, parrocchie e comunità grazie a percorsi di educazione ambientale, ecologia e tanto altro.
Una parola chiave d’indubbia valenza per raccontare la storia di come è nato e si sta sviluppando il terreno a nostra disposizione è solidarietà. Grazie al grande sostegno ricevuto con donazioni arrivateci in abbondanza, abbiamo infatti partecipato con ottimi risultati all’iniziativa “Dono di Squadra”, grazie alla quale Unicredit donerà 5 mila euro da spendere per migliorare il nostro orto.
Altra sfaccettatura di grande valenza, che ha permesso di arricchire il nostro orto sociale di un valore aggiunto, riguarda l’aggiunta del ramo B alla nostra cooperativa sociale, dedicato all’inserimento lavorativo di persone svantaggiate, grazie al quale oggi abbiamo già assunto il nostro operatore del verde che ogni giorno s’impegna per mantenere, far crescere e rendere più gradevole il nostro orto.
Tanto lavoro è stato fatto e i frutti cominciano a vedersi, ma l’impegno non finisce certamente qui. Le iniziative legate all’orto sociale continuano e proporranno tante idee, collaborazioni ed opportunità, tra cui laboratori tematici dedicati alle scuole materne e primarie, ma anche la nascita di un marchio per promuovere le nostre produzioni, tra cui la specialità calabrese dei pomodori secchi, realizzati come li facevano le nostre nonne. Tutto con l’unico grande intento che ha rappresentato il pretesto per dar vita all’intera opera, avere nella vita qualcuno che ti dica “Stai con Me”.
La collaborazione con la Pier Giorgio Frassati
Il costante impegno profuso per lo sviluppo dell’orto ha generato un frutto gradito e ben utilizzato. Si tratta dell’impegno con la Federazione Europea Pier Giorgio Frassati, la quale ha contribuito con i propri volontari a sviluppare vari laboratori dedicati ai bambini e ragazzi di Reggio Calabria: “valorizzazione del territorio”, “orto sinergico”, “riuso”, “lettura all’aperto” e “cucina e sana alimentazione”. Quest’ultimo ha anche permesso di compiere un’importante lavoro sulla ricerca di ricette per la conservazione della produzione a chilometro zero, successivamente realizzate e rese prodotti utili da immettere nel mercato. Si è così dato vita ad un’ampia gamma di risotti e ad una speciale marmellata di zucca, inserita nel periodo natalizio in delle special box ricche di prodotti d’eccellenza e da una speciale valenza sociale e culturale.